lunedì 31 ottobre 2011

Mentana Manifestazione del 1 Novembre 2011

1 NOVEMBRE
Mentana (RM)
RINASCONO I MONUMENTI

manifestazione ore 11.00

Piazza della Repubblica - Parco della Rimembranza


Allegati:
{immagine} (206 bytes) Manifesto (1114kb)
{immagine} (206 bytes) Invito alla cittadinanza (1258kb)








Alcune foto della bellissima manifestazione

domenica 23 ottobre 2011

Classe 1936 festeggia i 75 anni.

Questa mattina i giovani Mentanesi nati nel 1936, hanno festeggiato i 75 anni, la giornata è iniziata con la partecipazione ad una messa presso la parrocchia di Casali, alle 11 foto ricordo in piazza S.Nicola insieme al sindaco Altiero Lodi e al vice sindaco Maurizio Ciccolini.
Aperitivo in Piazza Garibaldi e alle ore 13 tutti a pranzo.
Alle ore 16 dopo il pranzo il Sindaco ha ringraziato per la bella giornata passata insieme e ha consegnato a tutti una bottiglia di vino Mentanese confezionata in occasione del 150 anniversario dell'unità d'Italia.
 La sorpresa c'è stata quando un gruppo capeggiato dal vice sindaco hanno intonato li SUFFIATELLI che a squarciagola sono stati cantati da tutti.






















Bic Lazio.quattro bandi per le imprese

http://newsbic.biclazio.it/it/canali/primo-piano/por--fesr-lazio-quattro-bandi-per-le-imprese-inno.bic

mercoledì 19 ottobre 2011

Granfondo Garibaldina a Mentana il 29 Aprile

Sarà una grande manifestazione sportiva per ciclisti amatoriali.
Mentana dovrà prepararsi al grande evento che porterà nella nostra città migliaia di persone.

http://www.ruoteamatoriali.it/strada/2615-il-29-aprile-a-mentana-la-carica-dei-ciclisti-qgaribaldiniq

                                                               

lunedì 10 ottobre 2011

GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA FESTA DEMOCRATICA DEL CIRCOLO DI MENTANA

Tre giorni di dibattiti e divertimento in piazza. Così il Partito democratico di Mentana ha festeggiato le recente vittoria alle amministrative e la riconquista dopo dieci anni del Comune. Venerdì, sabato e domenica piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa ha ospitato la prima edizione della Festa democratica mentanese. Nonostante il freddo pungente, non è mancata la partecipazione di simpatizzanti e militanti che hanno dimostrato di gradire sia i momenti ludici che quelli più prettamente politici.Il primo dibattito è stato dedicato alla situazione politica nazionale. “Un grande Paese merita un futuro migliore”, questo il titolo dell’incontro a cui ha partecipato il senatore Luigi Zanda. Francesco D’Ausilio, attuale commissario della sezione della città garibaldina, ha fatto gli onori  di casa, lasciando poi spazio all’intervento del parlamentare. Zanda ha sottolineando a più riprese l’inadeguatezza dell’attuale governo e tratteggiato i possibili scenari del dopo Berlusconi. Nella seconda giornata, invece, i protagonisti sono stati il consigliere regionale Carlo Lucherini e l’assessore alle Politiche della viabilità e dei lavori pubblici della Provincia di Roma, Marco Vincenzi che hanno parlato in particolare di “Come migliorare la viabilità di Mentana”.Vincenzi ha annunciato che la Nomentana bis sarà completata ed aperta entro la prossima primavera e che la Provincia si sta  impegnando a fondo anche per rendere percorribile la Vallericca-XII Apostoli: altra arteria importante per alleggerire il traffico urbano, che creerebbe un accesso veloce alla via Salaria per i cittadini di Mentana e Fonte Nuova. Lucherini ha denunciato il completo immobilismo della Regione guidata dalla governatrice Polverini e criticato pesantemente le scelte del sindaco di Roma Alemanno che tenta di trasferire i problemi della Capitale nel comuni della cintura, in particolare sui rifiuti e sulla sanità. Domenica, l’area dibattiti ha ospitato l’europarlamentare Guido Milana,  Bruno Astorre, vicepresidente del consiglio regionale del Lazio, e Daniele Leodori, segretario provinciale del partito. “Come portare l’Europa a Mentana”, titolo dell’incontro. Milana ha ricordato l’importanza anche per i comuni più piccoli di puntare molto sul rapporto con l’Unione Europea. A suo avviso ogni amministrazione comunale dovrebbe avere un assessore che si occupi esclusivamente di “questioni europee”. E anche le aziende dovrebbero riservare molta più attenzione ai bandi pubblicati dall’Unione perchè possono garantire risorse importanti. Astorre ha focalizzato il suo intervento sull’importanza di politiche di area vasta per accedere ai finanziamenti europei soprattutto in un periodo come quello attuale, in cui gli enti locali dispongono di sempre minori finanziamenti. Astorre ha ringraziato gli esponenti locali del Pd, specialmente Maurizio Ciccolini che, rinunciando a candidarsi alle primarie da sindaco ed appoggiando l’accordo tra Pd e Udc, ha consentito alla città di riportare il centrosinistra alla guida di Mentana. Un ringraziamento particolare anche al sindaco Altiero Lodi per la sua partecipazione alla nostra festa.





                                   

lunedì 3 ottobre 2011

I regali della destra


MENTANA - La Giunta Lodi ha approvato una  delibera per coprire i 160mila euro di debiti fuori bilancio causati dal mancato pagamento delle bollette  dell'illuminazione pubblica, dell'energia elettrica e del gas degli edifici comunali, compresi quelli scolastici per tutto lo scorso anno. "E' l'ennesima brutta sorpresa che ci hanno fatto i vecchi amministratori - spiega il sindaco di Mentana, Altiero Lodi - non solo siamo rimasti in dissesto finanziario a causa della loro incapacità di gestire il Comune, ma abbiamo addirittura rischiato che la città restasse al buio e senza riscaldamento negli edifici pubblici e nelle scuole per colpa della loro superficialità. Un comportamento davvero da incoscienti - continua Lodi - perché un bravo amministratore deve sempre pensare al bene dei propri cittadini e utilizzare i fondi a disposizione prima di tutto per garantire i servizi più elementari e la sicurezza invece che per spese discutibili e spesso inutili". (3 ottobre 2011 - www.lavocedelnordestromano.it) Ilaria Biondi

Sagra dell'uva a Mentana

Venerdi sabato e domenica,Mentana si è riempita di turisti per assistere alla sagra dell'uva.
Le tre giornate sono state piene di eventi, in particolare domenica si è conclusa con la mostra delle uve,con la sfilata dei carri allegorici e delle bande musicali.
La sera grande concerto in piazza  C.A. dalla Chiesa e consegna di coppe e targhe per tutti i partecipanti.




.