martedì 28 febbraio 2012

Bandi aperti per le imprese e cittadini

http://www.sviluppo.lazio.it/nl_news.asp?id=4530

Newsletter

lunedì 27 febbraio 2012

Bandi aperti per imprese e cittadini

Ecco l'elenco di alcuni bandi aperti per finanziamenti destinati a imprese o a cittadini, gestiti da Sviluppo Lazio, dalle altre società del Gruppo e da altre istituzioni nazionali e locali. Per il quadro completo delle normative e per avere maggiori informazioni sulle leggi e i bandi aperti consulta il sito @gevolazio (www.agevolazio.it) o chiama i Numeri verdi InformaLazio (800 264 525) e InformaPOR (800 914 625, per i bandi POR FESR).
- Incentivi a favore degli Enti locali e degli altri datori di lavoro pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato di Lavoratori Socialmente Utili (LSU). Prenotazione on line sul sito www.incentivi.lazio.it (le domande sono accettate con riserva).
- L.R. 19/99 'Prestito d'onore': obiettivo della legge è favorire la creazione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile. Permette di avere supporto e assistenza nella fase di avvio dell'attività, concedendo fino a 30.000 euro di contributo-finanziamento. ATTENZIONE: in considerazione dell'insufficienza di fondi, per le domande presentate a partire dal 05/03/2009 sono sospesi i termini previsti per il completamento dell´iter valutativo, di cui all'art. 8.1 della DGR n. 1082 del 04/04/2000. Per tali progetti, l'istruttoria resterà pertanto sospesa fino ad espressa autorizzazione da parte della Regione Lazio. Vedi anche: www.biclazio.it.
- L.R. 2/85 - Assistenza tecnico-finanziaria a favore delle Pmi del Lazio: prevede interventi finanziari nel capitale di rischio delle Pmi operanti nei settori ad alta tecnologia e/o nella cosiddetta 'nuova economia'. Per saperne di più: www.filas.it.
- L. 240/81 - Contributi in favore di imprese artigiane: contributi in conto canoni sulle operazioni di locazione finanziaria effettuate in favore di imprese, cooperative e consorzi artigiani per l'acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e immobili. Per saperne di più: www.artigiancassa.it.
- L. 949/52 - Finanziamenti per imprese artigiane: contributi in conto interessi alle imprese artigiane per l'ampliamento e l'ammodernamento dei locali, per l'acquisto di macchine, attrezzi e autoveicoli nuovi, per la formazione di scorte di materie prime e di prodotti finiti. Per saperne di più: www.artigiancassa.it.
- L.R. 32/97 - Interventi a favore delle attività di autoveicoli in servizio da piazza - Taxi e di noleggio con conducente: contributi per l'acquisto o il rinnovo dell'autoveicolo.
POR FESR Lazio 2007-2013Sprint LazioMarketing territoriale
- POR FESR Lazio 2007-2013: 4 nuovi bandi per progetti ad alto contenuto innovativo di Pmi e microimprese laziali. Presentazione delle domande per via telematica attraverso il sito di Filas: http://www.filas.it/Page.aspx?IDPage=197.
- POR FESR Lazio 2007-2013 - Fondo Capitale di rischio:  investimenti preferenziali a favore delle start up e delle imprese innovative. Per saperne di più: www.filas.it, www.porfesr.lazio.it.
- POR FESR Lazio 2007-2013 - Gara per l’affidamento dei servizi connessi alla gestione di uno strumento di ingegneria finanziaria per le Pmi. Per saperne di più: http://www.sviluppo.lazio.it/leggi.asp?lcat=12&lpag=102
- L.R. 10/06 - Fondo per il microcredito: sostegno a microimprese, crediti di emergenza a persone fisiche e  sostegno a persone sottoposte a esecuzione penale. Per saperne di più: http://www.microcredito.lazio.it/.
Sviluppo Lazio SpA - via Vincenzo Bellini, 22 - 00198 Roma - Tel. 06/845681 -

sabato 25 febbraio 2012

Il sindaco e la giunta di Mentana in visita al Quirinale













Questa mattina alle ore 11 Il sindaco Altiero Lodi, la giunta comunale, molti consiglieri i dipendenti  comunali  e alcuni cittadini siamo stati in visita al Quirinale. La  visita  è stata molto interessante ed istruttiva. Al ritorno abbiamo constatato che malgrado la vicinanza con Roma, molti di noi non erano mai entrati nel palazzo del Quirinale.

lunedì 20 febbraio 2012

EMERGENZA NEVE, POLVERINI: INTERVENTI A SOSTEGNO DEL TERRITORIO E DELLE PMI DEL LAZIO

Conferenza stampa per illustrare il pacchetto di interventi della Regione per l'mergenza neve
340 milioni di pagamenti anticipati per gli enti locali, accesso al credito, estensione Cig in deroga ed edilizia agevolata
17/02/2012 - Accesso al credito, estensione della Cassa integrazione in deroga, risorse per l’edilizia agevolata, fondi per le spese degli interventi di soccorso e pagamenti anticipati agli Enti locali. Sono le misure illustrate oggi dalla presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, alle parti sociali presenti al tavolo istituito dalla Regione per valutare e fronteggiare i danni provocati dall’emergenza neve nel Lazio. All’incontro hanno partecipato tutte le rappresentanze dei lavoratori e delle imprese (Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Legacoop, Confcooperative, Coldiretti, Confindustria, Federlazio, Confartigianato, Confesercenti, Cna, Confcommercio, Confagricoltura, Agci, Cia) e gli assessori regionali competenti, Bilancio, Stefano Cetica; Lavoro, Mariella Zezza; Lavori Pubblici, Luca Malcotti; Ambiente, Marco Mattei; Trasporti, Francesco Lollobrigida; Attività Produttive, Pietro di Paolo; e Agricoltura, Angela Birindelli.

Interventi:

PMI - Istituzione di un Fondo, nell’ambito delle risorse gestite da Banca Impresa Lazio SpA, per il sostegno all’accesso al credito di 3 milioni di Euro, che svilupperanno 30 milioni di finanziamenti, a favore delle PMI danneggiate dalle ondate di maltempo di febbraio. Il finanziamento, con garanzia pubblica, potrà arrivare al doppio dei costi relativi ai danni dimostrabili per sostenere l’immediato rilancio delle attività produttive.

LAVORO

- Estensione dell’accesso alla Cassa Integrazione in Deroga a tutte le imprese colpite dall’emergenza, senza distinzione dell’attività svolta;

- attivazione presso l’Assessorato al Lavoro e Formazione di una unità di crisi dedicata alla rapida risoluzione di tali vertenze che, previa verifica con le Parti Sociali, potranno anche prevedere la validità retroattiva. Per queste procedure (come per tutte quelle rientranti nell’Accordo per gli Ammortizzatori in Deroga 2012) si attiveranno verifiche e controlli al fine di segnalare eventuali abusi;

- Inserimento di quote riservate a favore delle imprese dei comparti produttivi più colpiti dall’emergenza nei bandi e negli avvisi dell’Assessorato.

AGRICOLTURA E AMBIENTE

- istituzione di un Fondo di Garanzia, nell’ambito delle risorse attribuite a Unionfidi Spa, di 2 milioni di euro, che svilupperanno 20 milioni di finanziamenti, per le imprese agricole danneggiate dalle eccezionali nevicate di febbraio 2012. Il finanziamento, con garanzia pubblica, potrà arrivare al doppio dei costi relativi ai danni dimostrabili per sostenere l’immediato rilancio delle attività agricole;

- attivazione nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della misura 126 con uno stanziamento pari a 10 MLN di Euro per sostenere interventi di ripristino del potenziale agricolo danneggiato da calamità naturali, inteso sia come strutture agricole che come dotazione aziendale.

-Smaltimento delle carcasse. La proposta di delibera dà indicazioni operative ai Comuni e alle aziende sanitarie per la certificazione delle mortalità in allevamento e per lo smaltimento delle carcasse. La certificazione sarà a carico dei servizi veterinari delle Aziende sanitarie alle quali viene anche dato un format di riferimento al fine di rendere omogenee le procedure di certificazione. Per quanto riguarda lo smaltimento delle carcasse nelle aree oggetto dell’ordinanza della Protezione civile è consentito lo smaltimento in deroga mediante interramento in loco. Il legislatore comunitario giustifica il ricorso al sotterramento e/o incenerimento di sottoprodotti di origine animale, in particolare di animali morti, in zone isolate, o in situazioni di lotta a malattie che richiedono lo smaltimento immediato degli animali uccisi come misura di controllo da potenziali rischi sanitari o del focolaio di malattie trasmissibili.

– Dissesto idrogeologico, rimodulazione degli interventi. Il commissario delegato per l’emergenza idrogeologica del Lazio, preso atto delle conseguenze che potrebbero derivare sul territorio a seguito delle abbondanti nevicate degli ultimi giorni, è disponibile a valutare congiuntamente con la Regione Lazio e il Ministero dell’Ambiente la rimodulazione degli interventi previsti. In ogni caso, dove già previsto, darà priorità agli interventi localizzati nei comuni interessati dall’emergenza. Ritiene inoltre, sempre previo accordo con i sottoscrittori, di poter destinare a tali interventi le economie che potrebbero derivare a seguito dell’esecuzione degli interventi programmati stimabili in circa il 20 % degli importi richiamati nell’accordo di programma a suo tempo sottoscritto, pari a circa 12 mln di Euro.

CASA - Per dare un sostegno concreto all’economia del territorio laziale attraverso il volano dell’edilizia, con l’Accordo sottoscritto con le parti sociali del 15 febbraio scorso, si rendono immediatamente disponibili fondi pari a 10 milioni di euro all’anno per gli interventi di Edilizia Agevolata relativi al Bando DGR 355 del 2004 per i progetti localizzati nelle Province del Lazio e per quelli delle Cooperative delle Forze Armate nel Comune di Roma, finalizzati alla costruzione di 7.200 alloggi su un totale di 11.800 programmati

PAGAMENTI - Si stanno predisponendo pagamenti ai soggetti direttamente coinvolti nella gestione dello stato di emergenza (21,2 milioni di euro), che saranno così erogati: • vigili del fuoco ed corpo forestale 5,6 milioni di euro • associazioni di volontariato 2,9 milioni di euro • consorzi di bonifica 8,4 milioni di euro • enti parco 4,3 milioni di euro. In considerazione dello sforzo ancora necessario da parte dei Comuni e delle Province per far fronte alle attuali situazioni di difficoltà, la Regione anticipa i pagamenti agli enti locali, alle Comunità montane, alle Unioni e Consorzi di comuni per 340 milioni di euro di euro, dando priorità ai Comuni e alla Province del Lazio, che risultano maggiormente colpiti dal fenomeno meteorologico degli ultimi giorni. Ad ogni singolo ente verrà erogato il 50% delle spese in conto capitale (88 milioni) ed il 100% delle spese correnti (252 milioni) relative agli esercizi 2010 e 2011.

PROROGHE BANDI - In considerazione delle difficoltà manifestate dagli enti locali e dai cittadini a causa delle eccezionali nevicate, per la partecipazione ai bandi in scadenza, è stata concessa la proroga del termine di presentazione delle domande relative a bandi di interesse regionale con scadenza prevista nel mese di febbraio 2012.
esprimi un giudizio sul contenuto della pagina

sabato 18 febbraio 2012

Nessuna incompatibilita'. Lodi vince la causa: poteva candidarsi a sindaco

http://www.ow5.rassegnestampa.it/provinciaromaow/Viewer.aspx?Date=Today&ID=2012021820957875

martedì 7 febbraio 2012

Maltempo situazione sotto controllo fino ad oggi.

MALTEMPO, MENTANA: SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO; ALCUNI ANCORA SENZA LUCE
 
Situazione sotto controllo a Mentana,Casali e Castelchiodato, disagi limitati, nonostante gli oltre trenta centimetri di neve caduti nelle giornate di venerdì e sabato. Il piano di emergenza dell'amministrazione ha funzionato e a parte qualche famiglia che ancora ieri era senza energia elettrica, la città è praticamente tornata alla normalità nel giro di qualche ora. La mobilitazione era scattata sin da giovedì alla lettura delle previsioni meteo. Venerdì appena ha iniziato a nevicare è stato istituito un coordinamento tecnico presso l'assessorato ai lavori pubblici che ha gestito tutti gli interventi. Sono state contattate le aziende private della zona in possesso di ruspe e bobcat che si sono messe prontamente a disposizione. Tutti i vigili urbani sono stati richiamati in servizio, così come i volontari della protezione civile. La pulizia delle strade è iniziata contestualmente alle precipitazioni, così come gli interventi sugli alberi resi pericolanti dal peso della neve. Sale messo a disposizione dell'amministrazione provinciale è stato sparso praticamente in tutte le strade principali.  La città non è mai rimasta isolata e venerdì sera, nonostante le abbondanti precipitazioni nevose, le principali arterie erano già percorribili dalle auto. Gli interventi sono continuati sabato mattina, quando i mezzi hanno iniziato a sgombrare le strade secondarie e di campagna. Gli uomini dell'amministrazione non si sono fermati nemmeno domenica e ieri mattina il Comune ha sollecitato la Gesepu, che si occupa della raccolta dei rifiuti, a riprendere immediatamente il servizio che era stato temporaneamente sospeso a causa del maltempo. L'amministrazione ha anche fatto pressioni sull'Enel affinché si attivasse per ripristinare l'erogazione di energia elettrica nelle famiglie rimaste al buio. "Nonostante l'emergenza - dice il sindaco Altiero Lodi - siamo riusciti a contenere i disagi dei cittadini. Ringrazio il personale dell'amministrazione e i volontari che hanno lavorato senza sosta per liberare le strade e limitare le situazioni di pericolo, così come i miei assessori che si sono messi a disposizione praticamente 24 ore su 24". "Un grazie anche ai mentanesi - aggiunge il vicesindaco Maurizio Ciccolini - che hanno collaborato con impegno e che hanno sopportato con pazienza gli inevitabili disagi, per fortuna ridotti al minimo. Indispensabile anche la Provincia per la collaborazione, in particolare per aver messo a disposizione i quintali di sale che abbiamo sparso in tutte le strade e vie della città". Anche nella giornata di domani tutte le scuole, di ogni ordine e grado, resteranno chiuse.
 
6 febbraio 2012

--
UFFICIO STAMPA
LODI SINDACO DI MENTANA
 

domenica 5 febbraio 2012

Ordinanza del sindaco di Mentana


sabato 4 febbraio 2012

Mentana aderisce al progetto della Provincia di Roma sulla sicurezza.

Posted: 02 Feb 2012 12:14 AM PST
PROVINCIA DI ROMA - Sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza e delle crisi dimenticate. Questo l'obiettivo del progetto “Sicurezza è... camminare al passo del più lento” presentato ieri a Palazzo Valentini dal presidente della Provincia Nicola Zingaretti , dall'assessore provinciale alla Sicurezza e protezione civile Ezio Paluzzi, dal direttore generale di Medici senza frontiere, Kostas Moschochoritis, e da Davide Cavazza, responsabile rete provinciale progetti Unicef. Il progetto, che si svolgerà nelle scuole medie di Mentana, Civitavecchia, Tivoli, Ardea , Nettuno e Rignano Flaminio e che si concluderà entro la fine dell'anno scolastico prevede un incontri con i ragazzi tenuti da operatori Unicef e di Medici senza frontiere . In particolare, l'intervento dell’Unicef verterà sui principi e sugli articoli della Convenzione sui diritti dell' infanzia, mentre Medici senza Frontiere si occuperà del tema della malnutrizione infantile, un'emergenza che affligge la popolazione di molti paesi più disagiati. “In questo periodo in Italia e in Europa è presente un grave problema, purtroppo taciuto: la crescita dell'egoismo- dice Zingaretti- il periodo di crisi economica che viviamo, per qualcuno, giustifica l'indifferenza verso i gravissimi problemi che affliggono i Paesi più poveri e il loro sviluppo geopolitico, e questo è inaccettabile: lo scopo di questa iniziativa nelle scuole, dove avviene la formazione dei cittadini del mondo, è porre la battaglia contro l'indifferenza accanto all'impegno per uscire dalla crisi”. “Vogliamo far conoscere a studenti e docenti il tema della malnutrizione - ha detto Moschochoritis-, una malattia che colpisce 195 milioni di bambini nel mondo e che sarebbe facilmente prevenibile e curabile con l'uso massiccio dei nuovi cibi terapeutici pronti all'uso”. 


Testo ripreso dalla voce del nordest.