Grazie all'impegno costante dell'amministrazione Comunale e dell'ACEA, possiamo dire che il disagio per la mancanza d'acqua è stato superato. Infatti dopo che l'ACEA ha rimodulato il flusso di entrata potenziando la linea, da 5 giorni siamo tornati alla normalità.
Comunque non possiamo restare fermi,stiamo pressando l'Acea affinchè sostituisca le tubazioni ormai obsolete e programmi la realizzazione di un nuovo bottino a Mentana. Ringraziamo i cittadini per la pazienza avuta in questi giorni così caldi e prendiamo impegno affinchè la problematica venga risolta definitivamente entro questa legislatura. Maurizio Ciccolini
L'attività politica e amministrativa del vice sindaco del Comune di Mentana, assessore all'Urbanistica, Pianificazione del territorio ed Edilizia scolastica
sabato 23 giugno 2012
Superata per il momento l'emergenza idrica a Mentana.
Pubblicato da
Maurizio Ciccolini, vice sindaco e assessore all'Urbanistica e Edilizia Scolastica del Comune di Mentana
alle
00:35
1 commenti
lunedì 18 giugno 2012
Mentana carenza idrica
AVVISO ALLA CITTADINANZA
Questa mattina visto il perdurare dell'emergenza idrica,è stata istituita un'unità di crisi,composta dalla Protezione Civile,ufficio tecnico comunale ed ACEA.
Sono state messe a disposizione del Comune altre 2 autobotti che dal 17/ giugno a rotazione serviranno:
S.Croce e vie limitrofe;
Vigne Nuove e vie limitrofe;
Centro storico,via del Conventino,Piazza della Repubblica e vie limitrofe;
Via A.Moscatelli e Piazza C.A.Dalla Chiesa;
Via Reatina, Via Cannetacci e vioe limitrofe;
Località Casali zone alte.
Per ulteriori informazioni comunicare con il n°0690028141 vigili urbani e n° 3298393943 protezione civile.
Questa mattina visto il perdurare dell'emergenza idrica,è stata istituita un'unità di crisi,composta dalla Protezione Civile,ufficio tecnico comunale ed ACEA.
Sono state messe a disposizione del Comune altre 2 autobotti che dal 17/ giugno a rotazione serviranno:
S.Croce e vie limitrofe;
Vigne Nuove e vie limitrofe;
Centro storico,via del Conventino,Piazza della Repubblica e vie limitrofe;
Via A.Moscatelli e Piazza C.A.Dalla Chiesa;
Via Reatina, Via Cannetacci e vioe limitrofe;
Località Casali zone alte.
Per ulteriori informazioni comunicare con il n°0690028141 vigili urbani e n° 3298393943 protezione civile.
Pubblicato da
Maurizio Ciccolini, vice sindaco e assessore all'Urbanistica e Edilizia Scolastica del Comune di Mentana
alle
12:39
1 commenti
domenica 17 giugno 2012
Carenza idrica a Mentana
COMUNICATO DELL'ASSESSORE MAURIZIO CICCOLINI
Dopo vari interventi presso l'Acea e al Prefetto di Roma,ieri sono apparsi sui muri del la città manifesti dell'Acea che spiega la motivazione della mancanza d'acqua e l'impegno della stessa ad attivare un nuovo impianto idrico che consentirà di migliorare l'attuale emergenza idrica entro 15 giorni. Purtroppo dieci anni di immobilismo su questo agomento si fanno sentire. Ce ne scusiamo con i cittadini e confermiamo in nostro massimo impegno. Maurizio Ciccolini.
Dopo vari interventi presso l'Acea e al Prefetto di Roma,ieri sono apparsi sui muri del la città manifesti dell'Acea che spiega la motivazione della mancanza d'acqua e l'impegno della stessa ad attivare un nuovo impianto idrico che consentirà di migliorare l'attuale emergenza idrica entro 15 giorni. Purtroppo dieci anni di immobilismo su questo agomento si fanno sentire. Ce ne scusiamo con i cittadini e confermiamo in nostro massimo impegno. Maurizio Ciccolini.
Pubblicato da
Maurizio Ciccolini, vice sindaco e assessore all'Urbanistica e Edilizia Scolastica del Comune di Mentana
alle
16:28
0
commenti
domenica 3 giugno 2012
in nostro concittadino Felice Adoncecchi festeggia i suoi 100 anni
100 anni di Felice Adoncecchi
Oggi pomeriggio nella propria abitazione in via Monte del Tiro 45 è stato festeggiato il nostro concittadino Felice Adoncecchi. L'amministrazione Comunale era presente il vice sindaco Maurizio Ciccolini, che a nome del sindaco Altiero Lodi e dell'intera Amministrazione Comunale ha consegnato una targa ricordo a nonno Felice. Dopo un breve saluto il vice sindaco ha partecipato al taglio della torta e al brindisi augurale insieme ai parenti ed amici presenti.
Oggi pomeriggio nella propria abitazione in via Monte del Tiro 45 è stato festeggiato il nostro concittadino Felice Adoncecchi. L'amministrazione Comunale era presente il vice sindaco Maurizio Ciccolini, che a nome del sindaco Altiero Lodi e dell'intera Amministrazione Comunale ha consegnato una targa ricordo a nonno Felice. Dopo un breve saluto il vice sindaco ha partecipato al taglio della torta e al brindisi augurale insieme ai parenti ed amici presenti.
Pubblicato da
Maurizio Ciccolini, vice sindaco e assessore all'Urbanistica e Edilizia Scolastica del Comune di Mentana
alle
18:33
1 commenti
Pubblicato da
Maurizio Ciccolini, vice sindaco e assessore all'Urbanistica e Edilizia Scolastica del Comune di Mentana
alle
18:22
0
commenti
sabato 2 giugno 2012
Con determina dirigenziale n°A04139 del 7 Maggio 2012, la Regione Lazio ha comunicato che nell'ambito dei progetti POR FESR LAZIO 2007/2013, al comune di Mentana è stato concesso un contributo di euro 823.239,21, per l'installazione dei pannelli fotovoltaici su tutte le scuole. Su tale contributo il Comune dovrà partecipare (pena l'esclusione) con una quota pari a euro 329.535,69. Speriamo che nell'ambito dei capitoli di bilancio in corso di elaborazione,si riesca a prevedere tale somma.
Pubblicato da
Maurizio Ciccolini, vice sindaco e assessore all'Urbanistica e Edilizia Scolastica del Comune di Mentana
alle
20:34
3
commenti
venerdì 1 giugno 2012
2 Giugno festa della Repubblica Italiana
La Festa della Repubblica Italiana viene celebrata il 2 giugno a ricordo della nascita della Repubblica.
Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502[1] l'Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati.
Il 2 giugno celebra la nascita della nazione, in maniera simile al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia) e al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 venne firmata la dichiarazione
d'indipendenza).
In tutto il mondo le ambasciate italiane tengono un festeggiamento cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. Da tutto il mondo arrivano al Presidente della Repubblica Italiana gli auguri degli altri capi di Stato e speciali cerimonie ufficiali si tengono in Italia.
Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana era la prima domenica di giugno, festa dello Statuto albertino.
Con la legge 5 marzo 1977, n.54, soprattutto a causa della congiuntura economica sfavorevole, la Festa della Repubblica fu spostata alla prima domenica di giugno. Solamente nel 2001 su impulso dell'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, il secondo governo Amato, con la legge n. 336 del 20 novembre 2000, riportò le celebrazioni al 2 giugno, che quindi tornò ad essere un giorno festivo[2].
Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502[1] l'Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati.
Il 2 giugno celebra la nascita della nazione, in maniera simile al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia) e al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 venne firmata la dichiarazione
d'indipendenza).
In tutto il mondo le ambasciate italiane tengono un festeggiamento cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. Da tutto il mondo arrivano al Presidente della Repubblica Italiana gli auguri degli altri capi di Stato e speciali cerimonie ufficiali si tengono in Italia.
Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana era la prima domenica di giugno, festa dello Statuto albertino.
Con la legge 5 marzo 1977, n.54, soprattutto a causa della congiuntura economica sfavorevole, la Festa della Repubblica fu spostata alla prima domenica di giugno. Solamente nel 2001 su impulso dell'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, il secondo governo Amato, con la legge n. 336 del 20 novembre 2000, riportò le celebrazioni al 2 giugno, che quindi tornò ad essere un giorno festivo[2].
Pubblicato da
Maurizio Ciccolini, vice sindaco e assessore all'Urbanistica e Edilizia Scolastica del Comune di Mentana
alle
23:52
0
commenti
Iscriviti a:
Post (Atom)