lunedì 31 gennaio 2011

17 Marzo 150° anniversario dell'Unità d'Italia

                                           Al sindaco
                                                                     All’assessore alla Cultura
                                                                    del Comune di Mentana
Oggetto:150°anniversario dell’Unità d’Italia

              17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2011

Gent.mo .sig.sindaco,
siamo giunti ormai a pochi giorni dalla ricorrenza del 17 Marzo e non si vede nessuna attività di organizzazione dell’evento ,ad eccezione di quanto organizzato dall’associazione Mentana Incontra e dall’associazione Veterani e Reduci Garibaldini sezione di Mentana e Monterotondo.
Se l’Amministrazione Comunale di Mentana ,avesse voluto dare risalto al 150°Anniversario dell’Unita’ D’Italia (SIAMO ANCORA IN TEMPO PER FARLO) avrebbe potuto insediare un COMITATO PER LA CELEBRAZIONE coinvolgendo più soggetti possibili, associazioni, scuole, centri anziani, partiti politici, Consiglio Comunale, il Consiglio Comunale dei Giovani.
Certo visto la crisi economica del nostro Comune, non sarebbe possibile fare grossi  investimenti per le celebrazioni ma sarebbe giusto ed opportuno fare opera si informazione,di sensibilizzazione e partecipazione della cittadinanza,promovendo visite al nostro Museo del Risorgimento e all’Ara Ossario dove sono custoditi i resti dei 150 Garibaldini caduti nella battaglia di Mentana .
Ritengo che un  programma minimo che l’amministrazione Comunale possa assumere e programmare possa essere:
-         CONSIGLIO COMUNALE APERTO A TUTTE LE REALTA’ DEL TERRITORIO,
-         GIORNATA PUBBLICA CELEBRATIVA;
-         CINEFORUM .Proiezione di film/documentari sul tema UNITA’D’ITALIA
-         CONFERENZE E LETTURE dove i regazzi dovranno essere protagonisti. 
Celebrare  il 150° dell’Unita’ D’Italia sarà un grande momento per dare senso alla nostra esistenza di Italiani e un' occasione da non sprecare a memoria dei più giovani.
                                                                        In attesa di riscontro Le invio cordiali
                                                                                         Consigliere Comunale
                                                                                             Maurizio Ciccolini






sabato 29 gennaio 2011

Settimana della pace


Ultimi appuntamenti della Settimana della Pace organizzata dalla parrocchia San Nicola di Bari e le associazioni del territorio mentanese.
Questa sera, sabato 29 gennaio, concerto presso la scuola Garibaldi di via Paribeni con il "Trio Doriano" e gli "Evergreen". In programma c'è anche l'esibizione della banda musicale Città di Mentana.
Domani, infine, marcia della pace. Partenza alle ore 10 dalla chiesa di San Nicola da Bari al termine della messa domenicale. Il corteo attraverserà le vie di Mentana del centro storico e si concluderà in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa.

venerdì 28 gennaio 2011

Trasporto Pubblico Locale Navetta Corsi e Pampanelli Interrogazione urgente

Gentilissimo sig. sindaco, al prossimo consiglio comunale, che si terrà molto probabilmente entro  pochi giorni, uno dei punti in discussione sarà il rinnovo della convenzione per il trasporto pubblico locale CORSI E PAMPANELLI.
A tale proposito Le chiedo:
1) di far inserire nella predetta convenzione l’installazione delle paline alle fermate  con  l’ndicazione degli orari;
2) far installare pensiline al cimitero di Mentana, al centro sportivo Mezzaluna, all’angolo tra via Caracciolo e via Reatina, affinché i cittadini  possano ripararsi dalla pioggia mentre sono in attesa del bus;
3) modificare l’attuale percorso, facendo transitare il bus anche in via BORROMINI, via MANZU', via GUTTUSO, via MONACHESI, via BRUNELLESCHI, via CARACCIOLO la mattina e il pomeriggio in orario di entrata e uscita delle scuole, fornendo così un servizio utile a quei genitori in difficoltà ad accompagnare e riprendere i figli.
Inoltre essendo ormai la zona molto abitata, si agevolerebbero anche quelle persone costrette a recarsi a piedi a fare la spesa a Mentana e che non hanno la possibilità di un mezzo di trasporto.

giovedì 27 gennaio 2011

SHOAH GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE LE ATROCITA' DELLE SS.

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (maggiormente nota con il suo nome tedesco di Auschwitz), scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.
Il 27 gennaio il ricordo della Shoah, cioè lo sterminio del popolo ebreo, è celebrato anche da molte altre nazioni, tra cui la Germania e la Gran Bretagna, così come dall'ONU, in seguito alla risoluzione 60/7[2] del 1º novembre 2005.(vidia)

                                                   





martedì 25 gennaio 2011

Mentana in lutto

Grande partecipazione e sgomento ai funerali del giovane Federico Levatino, deceduto a seguito di un incidente stradale.
 Per poter partecipare  al rito funebre, la frazione di Casali si è completamente fermata.La chiesa S.Maria degli Angeli stracolma, avrebbe dovuto avere la  capienza  della Basilica di S.Pietro per accogliere le tante persone con le lacrime agli occhi che erano li  a dare l'ultimo saluto a Federico.
Federico era un giovane come tanti,legato alla famiglia,altruista,amico di tutti,gioioso e pieno di iniziativa. Credo che la comunità  Mentanese non lo dimenticherà tanto facilmente.
Condoglianze alla famiglia. Maurizio Ciccolini

lunedì 24 gennaio 2011

Mentana. Settimana della Pace

domenica 23 gennaio 2011

Raccolta differenziata porta a porta.

La Provincia di Roma dal mese di giugno 2008 ha finanziato 56 comuni per la raccolta differenziata porta a porta.
Altri comuni, precisamente Ladispoli, Fiumicino, Grottaferrata, Ardea, Marcellina, Rignano Flaminio e S.Cesareo,  hanno dato la propria adesione e saranno  inseriti nei progetti  da finanziare e  in via di realizzazione.
Gentilissimo sig. sindaco perchè in comune di Mentana non partecipa a questi progetti? non si potrebbe iniziare una  fase sperimentale per la raccolta diferenziata porta a porta nel  centro storico di Mentana e nella frazione di Castelchiodato?
Sarebbe un buon inizio visto che la raccolta differenziata a Mentana non supera il 10%.



http://www.google.it/imgres?imgurl=http://ilserpentedigaleno.blogosfere.it/images/RaccoltaDifferenziata.jpg&imgrefurl=http://ilserpentedigaleno.blogosfere.it/2010/01/raccolta-differenziata-una-realta-da-conoscere-meglio.html&h=510&w=550&sz=62&tbnid=Fr-A5TOMiaotfM:&tbnh=123&tbnw=133&prev=/images%3Fq%3Draccolta%2Bdifferenziata&zoom=1&q=raccolta+differenziata&hl=it&usg=__0AD1bkp6DXMxEjx_kTXkcyGlzvk=&sa=X&ei=LHo7TYaeF8HqOc-DiMQL&ved=0CCgQ9QEwAg

venerdì 21 gennaio 2011

BANDO SICUREZZA DESTINATO AL COMMERCIO

LA REGIONE LAZIO CON DETERMINAZIONE N° B6834 DEL 30 DICEMBRE 2010, HA FISSATO IL TERMINE AL 31 MARZO LA DATA DI CHIUSURA DEL BANDO CHE CONCEDE CONTRIBUTI ALLE PICCOLE E MEDIE  IMPRESE DEL COMMERCIO PER LA RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DEGLI APPARATI DI SICUREZZA ANTICRIMINE (LEGGE 289/02).
PER PRESENTARE LA DOMANDA VISITATE IL SITO:www.incentivi.lazio.it,oppure rivolgetevi al numero verde 800264525.
http://www.sviluppo.lazio.it/news.asp?id=4103

giovedì 20 gennaio 2011

Vivace protesta dei commercianti di Mentana centro

Sono passati ormai 13 mesi dall'inizio dei lavori per la realizzazione dei marciapiedi  di via 3 Novembre, via Amendola, Piazza Garibaldi e non si vede ancora la fine. Fino ad oggi i commercianti  hanno sopportato pazientemente i disagi, la diminuzione dell'entrate giornaliere e in alcuni casi anche  la chiusura del proprio esercizio commerciale. L'Amministrazione Comunale senza nessun confronto con gli stessi, ha deciso di chiudere completamente per almeno 30 giorni  la strada centrale via  3 Novembre, per relizzare le raccolte delle acque  piovane che si era dimenticata  di inserire in fase di progettazione e di riasfaltare la strada.
Questa decisione darà il colpo mortale al commercio Mentanese già in difficoltà e con le aliquote comunali al massimo, a causa del dissesto finanziario del Comune.
Personalmente in qualità di Consigliere Comunale sono solidale con i commercianti, condivido la loro proposta che è quella di rinviare i lavori nel periodo estivo, in alternativa, qual'ora si dimostrasse  l'impossibilità ad effettuare i lavori nei mesi di luglio e agosto, si potrebbe chiudere metà strada, utilizzando mezzi più leggeri e meno ingombranti per eseguire  detti lavori.
Come opposizione faremo del tutto affinchè questa amministrazione insensibile a tali richieste si sieda al tavolo per  concertare con le associazioni di categoria le azioni più indolori  sia per il commercio Mentanese che per quei i cittadini che si recano giornalmente al centro per fare i propri acquisti
Della sicurezza è inutile parlare,le foto parlano da sole.





lunedì 17 gennaio 2011

Mentana quando riuscirà ad avere un asilo nido Comunale.

Quando riusciremo ad avere un asilo nido a Mentana? Noi continuiamo a perdere i finanziamenti,anzi abbiamo addirittura restituito 25000,00 euro concessi dalla R.L.quale anticipo del finanziamento di 250000,00  concesso nel  2006, non avendo individuata l'area ne presentato il progetto esecutivo.Mentre negli altri Comuni forse più  bravi di noi,si utilizzano i finanziamenti e si aprono nuovi asili nido.Per maggiori informazioni.
http://www.sviluppo.lazio.it/nl_news.asp?id=3378

GIUDICATE VOI...

Ecco alcuni dei manifesti fatti affiggere dal consigliere provinciale Francesco Petrocchi, in cui millanta meriti nell'assegnazione dei fondi della Provincia per i lavori pubblici a Mentana. Favole: Petrocchi, infatti, ha votato contro l'approvazione del Bilancio provinciale e quindi contro l'assegnazione dei fondi a Mentana. L'opposizione ha realizzato altri manifesti (vedi terza foto in basso) per ristabilire la verità: i meriti sono del centro sinistra che amministra la Provincia di Roma.

I manifesti affissi da Petrocchi su una pensilina del bus.
Nella foto sotto manifesti sui raccoglitori di abiti usati.

Manifesti dell'opposizione che ristabiliscono la verità



domenica 16 gennaio 2011

Piazza Garibaldi: scarico a cielo aperto

Sono ormai mesi che in Piazza Garibaldi i cittadini sono costretti a passare sull'acqua di scarico dei bagni dell'ufficio tecnico comunale. Possibile che dopo tutto questo tempo non si riesca ad effettuare una riparazione e a scogiurare problemi per la salute pubblica?

Percorso dell'acqua del bagno

Percorso dell'acqua del bagno

L'acqua del bagno finisce in questo rosone di raccolta

Ciccolini-Petrocchi, polemica su 5giorni

E' stata ripresa anche dalla testata 5giorni la polemica sui lavori pubblici a Mentana. Il consigliere provinciale Petrocchi si era vantato di aver favorito la concessione di finanziamenti provinciali per l'esecuzione di lavori a Mentana, in realtà in consiglio provinciale ha votato contro l'approvazione del bilancio.

venerdì 14 gennaio 2011

Legge Regionale n° 27 del 9/3/1990 art.7 contributi a favore delle confessioni religiose.

INTERROGAZIONE URGENTE CON RISPOSTA SCRITTA.

Gentilissimo sig.sindaco,

Come Lei ben sà,l'art.7 della L.R. n° 27 del 9.3.1990 prevede che l'8% delle somme riscosse per opere di urbanizzazione secondarie,deve essere accantonato su apposito capitolo di bilancio e destinato per la realizzazione di nuove chiese,nonchè ad interventi di manutenzione, ampliamento e ristrutturazione delle chiese esistenti del territorio Lo stesso articolo,recita che le confessioni religiose entro il 31 marzo di ogni anno debbano farne richiesta al sindaco e che il Consiglio Comunale entro il 30 Giugno dello stesso anno,viste le richieste pervenute ne delibera l'erogazione di quanto spettante ai richiedenti.
Ciò premesso,Le chiedo  a quanto ammonta la quota dell'8% incassata nell'anno 2010,quante richieste di erogazione sono pervenute , l'entità delle eventuali somme erogate e i destinatari delle stesse.
Le preciso inoltre,che da quando il sottoscritto è stato eletto Consigliere Comunale,non mi risulta sia mai stata portata in discussione una delibera di erogazione di fondi  riferiti alla sopracitata legge alle confessioni religiose.

                   In attesa di sollecito riscontro,invio cordiali saluti.

Mentana li 14/01/2011

                                                                              Consigliere Comunale
                                                                               ( Maurizio Ciccolini )
                                                                                                                                     

mercoledì 12 gennaio 2011

Ospedale di Monterotondo - una mezza vittoria dei cittadini

Grazie al grande impegno di molti cittadini del territorio, di molti sindaci, in particolare Alessandri di Monterotondo, sembra che sul  declassamento DELL'OSPEDALE SS.GONFALONE di Monterotondo ci sia stato un ripensamento da parte della Presidente della Regione, Polverini. Per adesso resta tutto invariato, ma tra un anno l'argomento verrà riproposto.Grazie anche alla maggioranza di centro destra di Mentana che in Consiglio Comunale ha respinto credo per motivi ideologici, un nostro o.d.g.da inviare alla Polverini per un eventuale ripensamento e approfondimento. Chi è interessato può leggere i verbali del Consiglio Comunale

Cose dell'altro mondo

Il Comune di Mentana non rientra nella ripartizione di oltre tre milioni di euro per il sociale, per incapacità nella formulazione delle richieste. Questo purtroppo non è ne il primo caso e molto probabilmente non sarà neanche l'ultimo. L'asilo nido finanziato dalla R.L.definanziato. La scuola materna da realizzare a  Castelchiodato fin dal 2005, definaziata. Alla faccia dei cittadini. Per maggiori informazioni clicca qui. http://www.regione.lazio.it/web2/contents/servizi/avvisi_dettaglio.php?id=982

domenica 9 gennaio 2011

FESTA DI SANT'ANTONIO ABATE A MENTANA

La processione per i festeggiamenti di Sant'Antonio

Questa sera presso la chiesa di San Nicola da Bari in Mentana centro si è celebrata la messa solenne in onore del santo e alla fine della celebrazione si è provveduto ad estrarre dall'urna il nome del nuovo festarolo al quale verrà consegnato il santo nel 2012. La sorte ha scelto Serena Serra, membro della confraternita.
Il festarolo per il 2011 è Fabio Girella il quale terrà il santo presso la propria abitazione per tutto l'anno 2011.

Il culto di Sant'Antonio abate a Mentana è documentato fin dal XIV secolo, quando al Santo Anacoreta era stata eretta una chiesa che si trovava sul punto di congiunzione della via omonima e l'attuale via A. Moscatelli. Di origini molto antiche, forse paleocristiane, divenne in seguito la prima chiesa parrocchiale di Mentana. Altri documenti, testimoniano che ancora verso la metà del 1800 in questa chiesa vi si celebrava regolarmente la festa del Santo con la relativa benedizione degli animali. A decorrere dal 1848, la chiesa, piombò in un irreversibile declino e le competenti autorità che a più riprese tentarono di porvi riparo, non riuscirono a salvarla dalla definitiva rovina. In seguito la struttura fu venduta e trasformata in civile abitazione.
Secondo i più antichi ricordi che sono stati tramandati, in mancanza di fonti dirette in nostro possesso, soltanto dalla fine del 1800 i festeggiamenti in onore del Santo poterono riprendere regolarmente, quando a Mentana si costituì la Confraternita di Sant'Antonio Abate, allorché alcuni contadini Mentanesi si riunirono in un locale adiacente la chiesa parrocchiale, fecero fare a proprie spese una statua del Santo e, dopo aver eletto i propri ufficiali, iniziarono nuovamente a celebrare la festa del Santo.
La festa religiosa è ancora in atto nella nostra Parrocchia grazie proprio all'impegno della Confraternita che con fede e abnegazione ha saputo perpetuarla, nell'avvicendarsi delle generazioni, superando i difficili momenti delle lontane guerre, trasmettendoci ancora intatti i ricchi contenuti umani e cristiani di questa tradizione tanto cara ai Mentanesi. La festa di Sant'Antonio abate era una festa basilare, era una festa esultante, era la benedizione degli animali che aiutavano l'uomo nel duro lavoro dei campi.

Le attività della Confraternita
Oggi, malgrado che le bestie di grossa mole siano scomparse e ben poche siano le campagne rimaste a testimonianza della passata economia del nostro paese, questa tradizione trasmessaci dai nostri avi, sembra conoscere una nuova stagione nel segno del rinnovamento della Confraternita che in quest'ultimi anni, soprattutto, ha saputo riscattarsi dal preconcetto che forzatamente la relegava in una sorta di fenomeno folcloriastico che si manifestava una volta l'anno per tornare nell'ombra.
Il Palio dei Rioni.
Nel tempo la Confraternita, oltre alla tradizionale festa del Santo che si celebra il 17 gennaio, organizza il Palio dei Rioni, divenuto ormai un appuntamento tradizionale nell'ultima domenica di giugno. Palio dei Rioni, giunto alla sua XVII edizione oltre che occasione di scambio con gruppi del territorio, vuole essere una "finestra" sull'attività culturali, la produzione artistica di alcuni gruppi professionali locali e dei comuni vicini che operano nel settore per la promozione dell'attività delle tradizioni folkloristica del nostro paese, promovendone anche la sua vocazione turistica. Con il Palio il turista potrà farsi un’immagine positiva della vitalità delle espressioni culturali della nostra comunità Mentanese. Il Palio dei Rioni, infatti, prevede anche manifestazioni musicali e iniziative di carattere culturale La Confraternita, infatti, oltre a svolgere le funzioni di organizzazione delle manifestazioni.

Dal Corriere di oggi

PETROCCHI FA IL GIOCO DELLE TRE CARTE

Come consigliere comunale di Mentana sento il dovere di far sapere ai cittadini che Francesco  Petrocchi, si prende dei meriti che non gli appartengono affatto. Nell’articolo pubblicato il 5 gennaio da 'Il Messaggero' il consigliere provinciale del Pdl vanta di essersi battuto per ottenere i fondi inseriti nel Bilancio della Provincia di Roma, recentemente approvato, destinati alla realizzazione di importanti arterie stradali.
Mi pare scorretto dichiarare che certi lavori saranno realizzati grazie all’impegno che ha profuso in Consiglio provinciale quando poi invece ha votato contro l'approvazione del Bilancio.  
Si tratta di una incoerenza inaccettabile, della quale i cittadini della zona devono assolutamente essere messi al corrente perchè rischiano di farsi confondere le idee dalle favole raccontate da Petrocchi. Favole che ha esposto anche sui muri della cittadina. Non solo, infatti, si fa pubblicità sui giornali (forse in vista della imminente campagna elettorale per le comunali…) ma i risultati che millanta di aver ottenuto a Palazzo Valentini li scrive su dei manifesti (affissi regolarmente?) visibili in questi giorni nelle principali vie del centro.   
Propongo a Francesco Petrocchi, in quanto anche consiglire di maggioranza del Comune di Mentana, di occuparsi più intensamente degli innumerevoli disservizi esistenti in questo territorio perchè i cittadini aspettano delle risposte ormai da troppo tempo. A Mentana e Castelchiodato la situazione è disastrosa. Qualche esempio: mancano marciapiedi privi di raccolta d’acqua, le strade sono piene di buche, il castello che ospita il Municipio è un cantiere aperto da molti anni e non si vede la conclusione dei lavori, i giardini pubblici sono sporchi ed inagibili.  
A Castelchiodato, poi, si attende ancora che il nodo di scambio venga realizzato e che inizino i lavori per la scuola materna, prima approvati nel 2005 e poi definanziati ad opera del Comune nel 2010.