venerdì 25 marzo 2011

A casa la destra incapace

ECCO LA MENTANA CHE VOGLIAMO

Adesso basta!
E’ arrivata l’ora di mandare a casa la destra incapace. LIBERIAMO MENTANA! La nostra Mentana!
In questi ultimi dieci anni ho assistito da vicino ai disastri della maggioranza che da consigliere di opposizione ho cercato di contrastare con tutti i mezzi.
Decine di interrogazioni, proposte, idee: niente!
La destra arrogante ha voluto sempre fare di testa propria e il disastro che ci lascia è sotto gli occhi di tutti.
Dopo 10 anni di governo Pdl ci ritroviamo una città in condizioni disastrose:
  • distrutti gli equilibri sociali;
  • famiglie e soggetti deboli abbandonati a se stessi;
  • disoccupazione giovanile a livello record del 24%;
  • attività commerciali in fuga;
  • lavori pubblici iniziati e mai completati;
  • conti comunali in dissesto finanziario;
  • strade e viabilità da terzo mondo;
  • nessuna iniziativa per i giovani;
  • anziani dimenticati;
  • bambini senza asili e spazi verdi;
  • politiche desolanti per il turismo, la cultura e lo sport.
E’ TUTTO DA RIFARE! E sarà dura.
Da dove ricominceremo?
Ricominceremo dall’onestà!
Ricominceremo da un rapporto diverso tra l’amministrazione e i cittadini!
Il Comune deve diventare la casa di tutti: una casa trasparente e non il centro della gestione di poteri e interessi privati.
Trasparenza per me vuol dire che i lavori pubblici dovranno sempre prevedere l’affissione delle generalità di chi svolge il lavoro e l’amministrazione dovrà comunicare il perchè del progetto.
A tal proposito ho in mente una grande novità!
Organizzeremo un questionario nella zona interessata ai lavori e a questo scopo verrà creato uno spazio all’interno del sito comunale dove raccoglieremo i commenti e le segnalazioni dei cittadini su ogni lavoro pubblico svolto.
E ricominceremo dai soldi!!
21 milioni di euro!
A tanto ammonta il dissesto finanziario del Comune.
Come si recuperano questi milioni?
Intanto è bene sapere che il Comune vanta otto milioni di crediti: farò il possibile, con tutti i mezzi a disposizione, per permettere all’amministrazione di recuperare questi soldi.
C’è poi da sciogliere il nodo del patrimonio da dividere con Fonte Nuova, cosa che va fatta con decisione, se serve anche con un’azione legale.
Dovremo poi risparmiare!
Come?
Per prima cosa riducendo i costi della burocrazia e tutte le spese amministrative inutili che hanno appesantito le casse comunali ed a cui la destra non ha mai voluto porre attenzione.
Inoltre, come sapete, uno dei più gravi problemi del Comune sono gli sprechi energetici.
Si inquina e si svuotano le casse!
La soluzione c’è!
Esistono delle società (dette ESCO) che realizzano a proprie spese progetti di ristrutturazione energetica, finalizzati a ridurre al minimo gli sprechi. Ad esempio cambiano le lampade dell'illuminazione pubblica con quelle a basso consumo, mettono i doppi vetri, rifanno gli impianti, rimettendo a nuovo la città completamente a proprie spese.
La nuova amministrazione dovrà ricostruire a fondo il tessuto sociale di Mentana.
Il Comune deve essere a disposizione delle famiglie e dei cittadini, non viceversa.
Potenzierò il Consultorio con l’obiettivo di migliorare la qualità e tipologia delle risposte alle esigenze della persona e della coppia.
E’ inoltre ora che Mentana venga dotata di un presidio sanitario. SI! Non è possibile che per un consulto o 2 punti di sutura, mi debba sempre recare in ospedale.
Certo, dobbiamo continuare la battaglia per non far chiudere l’ospedale di Monterotondo, e anzi approfittare affinché qualche poliambulatorio specialistico venga decentrato nella nostra città. E dobbiamo anche batterci, tutti insieme, affinché venga aperto un ufficio postale a Casali.
I nostri figli meritano di avere un asilo nido comunale, meritano spazi verdi all’altezza e soprattutto devono poter contare su una figura importante come il garante per l’infanzia. Fondamentale sarà poi la creazione del registro comunale delle badanti e delle baby sitter, due figure assolutamente indispensabili.
Aiuterò le famiglie con ragazzi disabili, garantendo loro un sostegno economico. Insieme all’assessorato alle politiche sociali, creeremo un Tavolo di Lavoro permanente, allo scopo di aiutarli nei processi di integrazione nella vita e nel lavoro e mio impegno sarà la realizzazione di una Casa di accoglienza per disabili adulti.
Gli anziani, anche loro totalmente dimenticati da questa amministrazione, sono una grande risorsa. Una città che non si occupa dei propri anziani, cancella il proprio passato!
  • Migliorerò i centri anziani già esistenti;
  • Farò risistemare il campo da bocce;
  • Organizzerò visite periodiche gratuite;
  • Potenzierò l’assistenza domiciliare.


Doteremo Mentana della sua Università Popolare per la Terza Età. Sono già in contatto con l’UPTER, ed apriremo una sede universitaria anche da noi.
Farò poi un accordo con la scuola elementare e media, per far sì che una volta al mese i nostri anziani raccontino le proprie esperienze ai ragazzi, tramandando le nostre tradizioni.
Parliamo dei giovani.
I nostri giovani sono il nostro futuro!
Per loro ho già in mente l’apertura di uno sportello occupazione che faccia accoglienza, orientamento e consulenza, oltre che da intermediario tra domanda e offerta di lavoro.
Vanno inoltre intercettati tutti i finanziamenti europei, statali, regionali e provinciali per la realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento.
Ma i nostri giovani hanno bisogno anche di spazi. Per questo ho intenzione di utilizzare il cinema Rossi a fini culturali e sociali e trasformerò la giornata della creatività, che tanto successo ha avuto, in un festival annuale.
Voglio il potenziamento della biblioteca comunale e l’assegnazione della sede definitiva per il consiglio comunale dei giovani.
Sul fronte delle scuole è indispensabile la costruzione dell’istituto superiore, oltre alla ristrutturazione e messa in sicurezza di tutti i plessi esistenti.
Meno buche per tutti.
Le strade di Mentana fanno schifo!!!
Mi impegno fin da ora a far riasfaltare con tecniche di ultima generazione le vie della città, prevedendo marciapiedi a norma e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Mi impegno poi ad ultimare le numerose opere incompiute che ci lascia la destra, come:
  • la ristrutturazione di Palazzo Borghese;
  • il nodo di scambio di Castelchiodato;
  • e il bottino dell’acqua di via Aleardi.
Fondamentale per il futuro di Mentana è realizzare strade già previste nel piano regolatore: il collegamento tra la zona artigianale di via Reatina e quella industriale di Santa Lucia (passando per via della Mezzaluna) e la strada da via San Giorgio a via Selva dei Cavalieri.
Grazie alle risorse economiche che avremo dalla Provincia, realizzeremo la bretella Dodici Apostoli-Valle Ricca. Completeremo poi la Nomentana bis, che si prolungherà fino a via della Mezzaluna utilizzando la viabilità esistente. E terminando coi lavori pubblici, va finalmente costruito il canile comunale.
Sul fronte della mobilità farò un nuovo accordo con il Cotral per velocizzare e potenziare i collegamenti tra Mentana e le città limitrofe, nonché con la stazione di Monterotondo Scalo.
In merito alla pulizia delle strade e della raccolta dei rifiuti invece, occorre cambiare tutto.
Serve una vera e propria rivoluzione!!!
Il Comune deve vendere le quote della Gesepu che deve diventare totalmente privata. Il Comune controllerà poi che la Gesepu rispetti il contratto di servizio per la pulizia delle strade, che proprio per questo motivo avrà durata annuale.
Sul fronte della raccolta dei rifiuti va valutata l’ipotesi dello sviluppo del porta a porta grazie ai cospicui finanziamenti messi a disposizione dalla Provincia, che ritengo possa permetterci anche di ridurre la tassa sui rifiuti per i cittadini.
Lo sviluppo turistico e la valorizzazione del borgo sono indispensabili per il futuro di Mentana.
Dobbiamo tornare a popolare il centro storico!!
Oltre a trasformare in festival la giornata della creatività, ho in mente la valorizzazione dei nostri prodotti enogastronomici e la rievocazione storica della presenza di Carlo Magno a Mentana. Mi impegnerò a fondo anche per il rilancio e la cura di tutti i siti archeologici e monumentali della città.
Ancora: introdurrò incentivi e forme di finanziamento a tasso agevolato per la ristrutturazione degli immobili delle principali vie del centro storico.
Una delle partite più importanti della nuova Amministrazione sarà l’approvazione del Piano regolatore, dove devono trovare spazio aree per l’edilizia residenziale pubblica, aree riservate a strutture sportive ed aree per la realizzazione di luoghi di culto per tutte le religioni.
Economia.
Non è vero che una Amministrazione comunale non può incidere sui temi dell’economia.
Ho idee molto chiare in proposito!!
Come prima cosa costituirò un Ufficio Europa per sfruttare tutte le opportunità che offrono i finanziamenti dell’Unione europea.
Inoltre, creerò un Ufficio Casa comunale per garantire un prezzo equo degli immobili in vendita e in affitto.
E’ ora di cambiare registro e aiutare chi vuole aprire un’attività. Come?
Incentivi per le ristrutturazioni di locali del centro storico; sgravi fiscali e burocratici; favorire la creazione di consorzi d’impresa.
Fondamentali le politiche di integrazione degli stranieri:
  • corsi di italiano gratis;
  • un ufficio dedicato in comune;
  • iniziative per far conoscere e apprezzare le nostre tradizioni, coinvolgendoli.



Chiudo volendo citare un accordo che è in dirittura d’arrivo.
Se sverrò eletto Sincaco, assicurerò internet gratis in tutti i luoghi pubblici del Comune entro il 2012, utilizzando le tecniche già sperimentate con successo dalla Provincia di Roma.

Nessun commento:

Posta un commento